IL GIOVEDÌ

 Sul Monte Marmagna .
 Partiamo sempre dai prati di Logarghena,ma abbiamo cambiato monte.

Gita: Monte Marmagna dai prati di Logarghena - ore 7.00

Descrizione del percorso ed eventuali difficoltà incontrate:



per raggiungere i prati di Logarghena: uscita Aulla,autostrada parmense , seguire a sinistra tutte le direzioni e quindi proseguire sempre dritto per Pontremoli. Arrivati a Filattiera ( 7km prima di Pontremoli), al passaggio a livello si svolta a destra e iniziano i segnali per i prati di Logarghena.

Si tiene la destra fino allo sterrato e quando siamo a vista dei pratoni si prosegue verso sinistra. Fino al fontanone. Dalla fonte al rifugio Mattei la strada di circa 4 km, è sterrata, percorribile solo ai fuoristrada.

Oggi i partecipanti alla gita sono “lo zoccolo duro” per cui ci avviciniamo il più possibile al rifugio (m1150) e da qui iniziamo il cammino verso il m. Orsaro sul sentiero n 128. Superiamo il bivacco Tifoni e arriviamo alle bocchette dell’Orsaro m1637. Prendiamo a destra e raggiungiamo la cima del m.Braiola, m 1820, quindi il sentiero piega a sinistra verso il m Marmagna.Sale la nebbia o le nuvole e noi ci affrettiamo verso la meta; c’è una ripida discesa che ci porta a scoprire una fioritura inaspettata di tulipani selvatici e poi dopo una breve salita arriviamo in vetta al Marmagna m 1852.

Le nuvole si fanno più insistenti per cui scendiamo verso la capanna Schiaffino e ritorniamo alle Bocchette. La pioggia incessante ci costringe a guadagnare il bivacco dove consumiamo il pranzo all’asciutto. Poi, con il tempo incerto ritorniamo verso le auto ma un acquazzone improvviso e violento, a pochi passi dalle auto completa l’opera!!!






Copyright © Fabio Beconcini - All right reserved - Email: info@fabiobeconcini.it - Link - Privacy